Corso di Personal Trainer
Il Personal Trainer è una figura professionale altamente specializzata, in grado di seguire il cliente a 360° nel raggiungimento dei suoi obbiettivi, attraverso un approccio scientifico e responsabile.
Il professionista deve possedere competenze multidisciplinari, per educare i clienti ad un corretto stile di vita, funzionale alle loro esigenze e compatibile con le loro caratteristiche psicologiche.
Sbocchi professionali
Appoggiarsi ad un centro fitness, offre grande visibilità al Personal Trainer e gli permette di avere a disposizione un assortimento di attrezzatura professionale.
Tuttavia, l'esercizio della libera professionepuò essere svolto anche in autonomia presso il domicilio del cliente o attraverso sessioni outdoor oppure online.
Una volta accumulata la giusta esperienza, i Personal Trainer con spirito imprenditoriale possono optare per l'apertura di uno studio privato.
Diventare i migliori
Acquisire solide basi tecnico scientifiche ed abbracciare i valori etici che guideranno il Personal Trainer nell'esercizio della professione, rappresenta il punto di partenza sul quale costruire un'eccellente carriera.
Successivamente, sarà la ricettività al cambiamento, lo studio e l'aggiornamento costante a permettere al professionista di affermarsi ed emergere in un mercato competitivo.
Titolo Rilasciato
Al superamento dell'esame finale viene rilasciato il Diploma ASI\CONI di Personal Trainer, valido su tutto il territorio nazionale, che consente di lavorare presso centri fitness, società e associazioni sportive. ASI, ente nazionale di promozione sportiva, è riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell'Interno.
Il Personal Trainer Diplomato, può inoltre intraprendere la libera professione.
Il Corso Personal Trainer è accreditato secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni(EQF - European Qualification Framework).
L'ottenimento del titolo di Personal Trainer permette di esercitare la professione in tutta Europa.
Programma Didattico
Breve descrizione del programma del corso di Personal Trainer.
La figura del personal trainer
- Chi è il personal trainer, come nasce, come opera
- Il rapporto col cliente
- L'attività formativa e di aggiornamento
- I limiti delle attività professionali
Valutazione antropometrico funzionale dell'atleta
- Modalità di esecuzione
- Caratteristiche e peculiarità delle principali rilevazioni da effettuare
- Test disponibili per la valutazione antropometrica
- Test disponibili per la valutazione funzionale
- Funzione dei dati raccolti per l'identificazione ed il raggiungimento degli obiettivi allenanti e come parametro di controllo
- La valutazione plicometrica: caratteristiche di base
- L'anamnesi dello stato di salute del soggetto e problematiche legali correlate alla raccolta dei dati
Elementi di anatomia e fisiologia umana applicati all'attività motoria
- La cellula e i compartimenti cellulari di primario interesse nell'attività sportiva
- La correlazione fra i meccanismi di controllo dell'omeostasi cellulare e gli adattamenti che seguono un'attività allenante
- L'apparato muscolo-scheletrico
- Caratteristiche, funzioni, struttura e meccanismi di accrescimento delle ossa
- Struttura e funzione delle articolazioni
- Caratteristiche fisiologiche del muscolo (l'ultrastruttura, le tipologie di fibre muscolari ecc.)
- Analisi del meccanismo di induzione della contrazione e comportamento dei neurotrasmettitori
- Indagine dei diversi tipi di lavoro muscolare e loro caratteristiche
Analisi degli esercizi e della meccanica muscolare
- Analisi cinematica ed approfondimenti video dei principali esercizi con i sovraccarichi, alle macchine e con i pesi liberi
- Analisi dell'intervento dei vari gruppi muscolari nel corso di un lavoro con i sovraccarichi
- Approfondimento della corretta postura e respirazione nel corso dell'allenamento
Frequenza cardiaca e lavoro aerobico
- Caratteristiche del lavoro di tipo aerobico
- Adattamenti cardiaci e fisiologici dell'attività aerobica
- La frequenza cardiaca come parametro per la determinazione dell'intensità del lavoro aerobico
Principi fondamentali dell'allenamento
- Il meccanismo della supercompensazione
- Caratteristiche e programmazione di un lavoro finalizzato all'ipertrofia
- Caratteristiche e programmazione di un lavoro finalizzato all'incremento della resistenza
- Caratteristiche e programmazione di un lavoro finalizzato all'incremento della forza
- Caratteristiche e programmazione di un lavoro finalizzato al dimagrimento
Elementi di bioenergetica
- L'ATP come molecola fondamentale del metabolismo energetico
- Caratteristiche e funzionamento del sistema anaerobico alattacido e smaltimento dell'acido lattico
- Caratteristiche e funzionamento del sistema anaerobico lattacido
- Caratteristiche e funzionamento del sistema anaerobico
- Il metabolismo basale e le influenze derivanti dall'allenamento
Alimentazione e supplementazione sportiva
- Analisi dei nutrienti e dei principali micronutrienti (protidi, glucidi, lipidi, vitamine e sali minerali)
- Caratteristiche, livelli qualitativi, dosi e funzioni nell'organismo
- Principali integratori alimentari ad uso sportivo
- Caratteristiche
- Dosaggi
- Modalità di assunzione
Marketing e promozione della figura del personal trainer
- Strumenti per la promozione professionale
- Adempimenti fiscali
- Analisi delle spese fisse e variabili
- La specializzazione del personal trainer
- La deontologia professionale
- Gli strumenti del mestiere e la scelta della sede operativa
- La determinazione del giusto compenso